Sfizio del Monferrato
Sfizio del Monferrato è un vino rosato dal timbro speziato, fermentato ed affinato in botti di rovere. Il colore è rosa albicocca ed è contraddistinto da aromi di pepe nero e spezie purpuree con ricordi di sottobosco. Il sorso è incisivo con esplosioni di sapori tra il fresco e lo speziato. È un vino naturale Biologico di fattura Artigianale non filtrato.
Denominazione:
Vino Rosé da Tavola
Zona di produzione:
Ponzano Monferrato, AL, Italia
Terreno:
Argilloso compatto
Esposizione:
Sud
Temperatura di servizio:
10-12°C
Conservazione:
In posizione orizzontale a 10-15°C possibilmente lontano da fonti di luce
Volume alcolometrico:
13%
Ingredienti e additivi:
uva diraspata, mosto d’uva, anidride solforosa
Tappo
Sughero FOR 51
Raccolta differenziata dedicata
Bottiglia
Vetro marrone GL 72
Raccolta vetro
Vendemmia:
Raccolta d’uva a mano in casse da 15 kg. Per i rosé vengono raccolti i secondi e i terzi grappoli più alti sui tralci del Capo frutto (in questa raccolta non sono inclusi i grappoli delle femminelle) perché sono i più acidi con gradi alcolici più bassi e servono per conferire conservabilità, freschezza e bevibilità maggiore al vino. Le uve vengono fatte raffreddare e riposare per una notte prima della pigiatura. La mattina seguente vengono diraspate, pigiate e lavorate con la pressa soffice per ottenere il miglior mosto fiore.
Vinificazione:
Il mosto spremuto viene adagiato in un contenitore d’acciaio fino alla mattina successiva per ripulirlo dalle parti più grossolane. La parte più limpida viene inserita in barrique di rovere di secondo passaggio da 300 litri per la fermentazione alcolica.
Affinamento:
Finita la fermentazione, vengono separati i lieviti esausti dal vino, estrapolandolo dalla botte e lavandola, per poi reinserire il vino e farlo riposare con le sue fecce fini (lieviti nobili) per conservarlo e arricchirlo fino a primavera inoltrata. A fine primavera si estrapola il vino con i suoi lieviti e si fa una massa di vino rosato che risposerà in cisterne d’acciaio per due mesi. Prima dell’imbottigliamento viene aggiunta una piccola quantità di solforosa e si fa l’ultimo travaso per togliere il particolato.
Imbottigliamento:
Non viene filtrato e non viene stabilizzato. Riposa due mesi in posizione orizzontale prima della vendita.
Vitigno:
Uve Grignolino.
Gli altri vini